Beschreibung der Videos
Duomo di Verona, Cattedrale di Santa Maria Assunta
Concerto di 11 campane a corda in La2 calante (Ettore Cavadini 1931; La2 De Poli 2003; Do#4 Peter Grassmayr 2014; La4 Grassmayr 2020)
Concerto per l'Angelus nella solennità di Tutti i Santi e segno funebre per la commemorazione dei fedeli defunti
Nel IV secolo iniziò un’intensa fase di cristianizzazione della città di Verona, che portò all’edificazione di una chiesa sopra un tempio dedicato a Minerva. A pochi passi da questa chiesa si trovava una cattedrale gemella, che sorgeva sul terreno in cui sarebbe stata costruita secoli dopo il duomo attuale. Questa seconda cattedrale fu demolita e ricostruita all'inizio del IX secolo, diventando progressivamente la chiesa madre di tutta la città. All’interno della chiesa fu tumulato Annone, primo vescovo a essere sepolto nel nuovo edificio, mentre la cattedrale paleocristiana venne progressivamente abbandonata dopo il rovinoso incendio che aveva coinvolto anche il palazzo vescovile. Di questo edificio del IX secolo non rimane quasi nulla, in quanto Verona nel 1117 fu colpita da un catastrofico terremoto, che causò il crollo di quasi tutti gli edifici dell’area. La cattedrale venne ricostruita in stile romanico a partire dal 1120 e fu solennemente consacrata il 13 settembre 1187 da papa Urbano III. L’impianto romanico si è conservato sostanzialmente inalterato fino ai giorni nostri, nonostante le numerose trasformazioni avvenute nei secoli successivi. La chiesa possedeva una pianta a tre navate con una profonda abside centrale e due laterali di minori dimensioni, ricavate nello spessore del muro. Il primo progetto di rinnovamento venne stilato alla fine del Trecento, ma prese il via solamente nel secolo successivo. Nel Quattrocento le navate furono notevolmente sopraelevate fino a raggiungere la quota attuale, dopo aver compiuto la delicata sostituzione di tutti i pilastri, atti a sorreggere le bellissime volte a crociera. I massicci lavori di ristrutturazione proseguirono anche nel Cinquecento, quando furono aggiunte numerose cappelle laterali e si decise di intervenire anche sull'area presbiteriale. Il presbiterio fu allargato con conseguente arretramento di coro e altare maggiore e completato con la splendida decorazione a tema mariano del catino absidale, realizzata nel 1534. Nel 1550 si conclusero anche i lavori sul tornacoro. Tra il 1575 e il 1579 Bernardino Brugnoli progettò la sopraelevazione del campanile, sfruttando come basamento la torre romanica preesistente. L'ultimo significativo intervento venne compiuto alla fine del XIX secolo, quando il vescovo Luigi di Canossa fece rifare la pavimentazione. L'ultima campata ospita due importanti organi a canne, collocati all'interno di casse lignee finemente intagliate con prospetti gemelli. Nella cassa di destra si trovava l'organo Antegnati, costruito nella seconda metà del Cinquecento e ricostruito in stile da Barthélemy Formentelli nel 1992. Nella cassa di sinistra si trova uno strumento a trasmissione mista, fabbricato da Domenico Farinati nel 1909. La cantoria marmorea del tornacoro ospita un terzo organo a due tastiere, realizzato nel 2007 e utilizzato regolarmente per liturgie e concerti. Il campanile fu nuovamente rialzato tra il 1913 e 1931 su disegno dell'architetto Ettore Fagiuoli, che aveva previsto anche una nuova copertura sopra il tamburo sommitale. La torre svetta sul fianco meridionale del duomo, sfruttando il massiccio basamento romanico previsto dopo il tremendo terremoto del XII secolo. La base misura oltre undici metri per lato, con uno spessore della muratura di tre. La cella campanaria a pianta ottagonale fu completata 1925, facendo raggiungere alla struttura i 75 metri di altezza, seconda solo alla Torre dei Lamberti. Il nuovo concerto di nove campane fu realizzato nel 1931 da Ettore Cavadini, che già nel 1934 dovette rifondere il campanone a causa di un difetto di fabbrica. La campana maggiore si crepò irrimediabilmente nel 2000 e venne rifusa da De Poli nel 2003, raggiungendo il peso di ben 4566 kg. Le campane sono provviste di corde e vengono regolarmente suonate dalla squadra titolare dei campanari nelle solennità. L'imponente torre custodisce al primo piano alcune campane antiche, tra le quali spicca quella dei canonici fusa nel 1384 da Giacomo Amboni, affiancata nel 2022 da altri due bronzi in modo da formare un concertino secondario. Nel 2014 è stata aggiunta una decima campana, fusa da Grassmayr di Innsbruck, che nel 2020 ha portato il concerto a undici elementi, per un peso complessivo di 145 quintali di bronzo.
Un ringraziamento a Matteo.
0:00 Intro
1:35 Segno a 10 campane
9:58 Concerto funebre
#verona #italia #duomo #concerto #campane #chiesa #arte #4k #panorama #città #sera #santi #festa #chiesacattolica
Bolzano/Bozen - Abbazia Benedettina di Muri-Gries
L'Abbazia di Muri-Gries, sita nel quartiere bolzanino di Gries, appartiene ai monaci benedettini dell'Abbazia di Muri in Argovia (Svizzera), che si stanziarono qui nel 1845 succedendo ai Canonici Agostiniani. I locali del monastero, con l'annessa chiesa barocca di S.Agostino, furono ricavati dall'antico castello principesco di Gries, donato ai frati il 22 febbraio del 1406 dall'arciduca Leopoldo IV d'Asburgo.
La possente torre campanaria, un tempo mastio delle mura castellane, conserva un imponente complesso di 9 campane, tra i più grandi dell'area Alpina italiana. Una speciale menzione la merita la campana maggiore, la celebre "Augustinusglocke", realizzata da Carlo Chiappani di Trento nel 1895 e unica superstite del concerto campanario da lui realizzato, purtroppo requisito durante il primo conflitto bellico. L'Augustinusglocke è senza dubbio una delle campane migliori di tutto il territorio italiano, dell'intera zona alpina e una delle più belle in Europa, della sua categoria; con il suo peso di 5026 kg è la terza campana più grande del Sud-Tirolo. La seconda campana, anch'essa di eccellente qualità, è stata realizzata nel 1998 dalla Fonderia Grassmayr di Innsbuck, in seguito alla rottura della campana precedente, opera del Colbachini di Padova del 1980. Le 7 minori risalgono invece al 1923.
AUGUSTINUSGLOCKE LAb2 = Carlo Chiappani di Trento, 1895 - 5026 kg; 200,9 cm
SIb2 = Grassmayr di Innsbruck, 1998 - 3351 kg; 174,9 cm
DO3 = Daciano Colbachini e figli di Padova, 1923 - 2158 kg; 150,8 cm
REb3 = Daciano Colbachini e figli di Padova, 1923 - 1748 kg; 140 cm
MIb3 = Daciano Colbachini e figli di Padova, 1923 - 1211 kg; 128 cm
FA3 = Daciano Colbachini e figli di Padova, 1923 - 838 kg; 111 cm
SOL3 = Daciano Colbachini e figli di Padova, 1923 - 558 kg; 99 cm
LAb3 = Daciano Colbachini e figli di Padova, 1923 - 449 kg; 94 cm
SIb3 = Daciano Colbachini e figli di Padova, 1923 - 334 kg; 83 cm
In cella campanaria è presente anche una piccola campana dell'Agonia, avente le seguenti caratteristiche:
STERBEGLOCKE LAb4 = Daciano Colbachini e figli di Padova, 1923 - 62 kg; 48 cm
Nel locale adiacente all'entrata della torre è conservata inoltre un'antica campana, realizzata nel XIV secolo da un fonditore tirolese:
STIERGLÖCKL Sib4
= XIV sec.
- 65 kg; 50,2 cm
Capitoli:
- 00:00 I
- 02:40 "Hochfesteinläuten" suonato alle 14:55 del 14 Agosto 2024, come annuncio dell'Alta Festività dell'Assunta (As° - B° - des' -es' - f' - as' - b')
Buon ascolto :-)
#campane #glocken #bolzano #bozen #bells #bellringing #architecture #art #photography
Concerto di 8 campane in LAB2 a slancio + campanella di S. Romedio FA4.
Le campane sono state fuse:
- Prima, seconda, terza, quinta, sesta, ottava da Luigi Colbacchini a Trento nel 1920
- Quarta e settima da Luigi Cavadini a Verona nel 1955
Plenum solenne a 8 campane (LAB2, SIB2, DO3, REB3, MIB3, FA3, SOL3, LAB3) con partenza in discendente al termine del campanò di S. Vigilio. Ringrazio Gianluca per il video.
Buona visione e buon ascolto!!
VIDEO e AUDIO:
- Iphone 13
Tags
Mehrere Videos parallel von C-Historia, Tommaso Sorrenti, Albes Bolo mit
campane a festa, plenum campane, video 4k, catholic church, cathedral bells, volteo campanas, verona, concerto campane, scuola campanaria verona, campane di verona, dzwony kościelne, sinos da igreja, campane che suonano, bell sound, zoom h2n, panorama città, campane, clopote biserica, duomo di verona, repique de campanas, campanone, campane chiesa, cloches, glocken, église, campane a morto, campanile che suona, duomo di verona campane, campane cattedrale verona, bells, cattedrale, ,