Beschreibung der Videos

Milano, Crescenzago, Chiesa di Santa Maria Rossa in Crescenzago
Concerto di 8 campane in Do3 -32/100 (Giuseppe Oltolina 1874; La3, Re3 Fratelli Ottolina 1928; Do4, Si3, Sol3 Ottolina 1931; Do3 Carlo Ottolina 1955)

Concerto solenne per l'Angelus nella vigilia della SS. Trinità

La prepositura dei canonici regolari di Santa Maria di Crescenzago fu eretta nel 1140 per volontà dell’arcivescovo Robaldo, il quale affidò a una comunità di sacerdoti che seguiva la regola di sant’Agostino una chiesetta del IX secolo posta sotto la pieve di Segrate. L'oratorio fu sostituito da un nuovo imponente edificio, eretto dai canonici a partire dal 1143. La bellissima costruzione medievale, più volte rimaneggiata nei secoli successivi, è ancora quella che possiamo ammirare oggi. Il nuovo arcivescovo di Milano Oberto prese sotto la sua protezione i sacerdoti della canonica, concedendo al prevosto numerosi privilegi. La donazione di terreni più importante fu certamente quella di Conigo, i cui abitanti versavano le decime alla pieve di Rosate. Il contenzioso fu risolto nel 1182 da papa Lucio III, monaco cistercense molto colpito dalla santità con cui vivevano i canonici di Crescenzago. La comunità generò altre canoniche all’interno della diocesi di Milano, riunite sotto la Congregazione di Santa Maria di Crescenzago per volere dell’arcivescovo Filippo Lampugnani. La congregazione godette del forte appoggio di papa Urbano III, che beatificò anche due suoi membri. Nel 1250 il domenicano Stefano Spagnolo visitò la canonica inviato da papa Innocenzo IV, il quale favorì la costruzione di un ospedale per i poveri infermi. Lo stesso pontefice soggiornò a Crescenzago l’anno seguente. Nel 1322 il signore di Milano Matteo Visconti fu qui ricondotto sulla retta via, trovando cristiana sepoltura, dopo essere stato scomunicato e costretto all’esilio. Nel corso del Trecento furono stesi gli importanti affreschi dell’abside, dove campeggia il Cristo benedicente, e iniziò la costruzione di alcune delle cappelle laterali. Nel Quattrocento i canonici lateranensi aprirono al Casoretto un’importante canonica, che per essere distinta da quella di Crescenzago fu chiamata Santa Maria Bianca. Da quel momento, accanto alla denominazione originaria Santa Maria, iniziò ad apparire il termine Rossa per indicare la canonica di Crescenzago; nel 1420 fu eretta in città una terza canonica chiamata di Santa Maria Nera, poi associata alla Madonna di Loreto. La fiorente canonica di Santa Maria Rossa iniziò un nuovo periodo della sua storia a partire dalla seconda metà del XV secolo, quando l’edificio passò in commenda. Il prestigio di Crescenzago continuò anche sotto i commendatari, i quali dotarono la loro chiesa di importanti tesori che oggi adornano biblioteche e musei. Nel 1503 fu aperta la prima cappella di sinistra, dedicata a santa Caterina, il cui altare fu completato con un solenne trittico del Bergognone, rubato nel 1971 e ricuperato per poi essere esposto nel Museo diocesano. L’elegante campanile medievale fu sopraelevato alla fine del XVI secolo, come risulta evidente dalla differenza tra la parte intonacata e i mattoni a vista che partono dall'ultima campata della navata laterale destra. La torre quadrangolare è divisa da cornici marcapiano in vari ordini, fino alle grandi monofore della cella campanaria che ospita un concerto di otto campane. Le antiche campane vennero calate nel 1874 e rifuse in un nuovo concerto da Giuseppe Oltolina. Nel 1928 i fratelli Ottolina furono chiamati a rifondere la seconda maggiore, ampliando a sei elementi il precedente concerto di cinque. Gli stessi aggiunsero nel 1931 altre due campane, dopo aver rifatto l’originaria campana minore. Da ultimo, i figli di Carlo Ottolina rifusero anche il campanone, crepatosi nel 1955. Nel 1772 la canonica fu soppressa dal cardinale Giuseppe Pozzobonelli, che eresse contestualmente la chiesa a parrocchia prepositurale. Negli anni ’20 del XX secolo furono condotti importanti lavori di restauro, che eliminarono arbitrariamente tutte le aggiunte barocche per riportare la chiesa a un sostanziale aspetto medievale, compreso il rifacimento quasi totale della facciata. Al termine dell’intervento, la chiesa fu riconsacrata l'8 settembre 1923 da un delegato inviato dal cardinale Eugenio Tosi. Molti sono gli elementi che legano la chiesa all’architettura lombarda cistercense del XII secolo, dove il romanico stava lasciando progressivo spazio al gotico. La zona absidale è la parte più antica della chiesa, databile all’epoca della precedente costruzione altomedievale. Le tre absidi sono sorrette esternamente da contrafforti, i medesimi che sostengono anche il resto dell’edificio.

Un ringraziamento al prevosto don Davide e al sacrestano Adriano.

0:00 Intro
1:22 Concerto

#tradizioni #milano #italia #concerto #campane #chiesa #cultura #4K #medioevo #festa #città #chiesacattolica #arte #vlog


Mit diesem Video wünsche ich allen schöne Weihnachten und schöne Festtage.

Ein spektakuläres Geläute hängt im unauffälligen Turm der Pfarrkirche im Münchner Stadtteil Freimann. Man würde von aussen nicht vermuten, dass ein derartiges Geläute im Turm hängt. Die grosse Glocke ist wohl die grösste läutbare Stahlglocke Süddeutschlands. Sie wiegt 5279kg bei einem Durchmesser von 2.354m. Tatsächlich findet das Geläute im Turm ausreichend Platz, um ohne Kröpfung mit teilweise sehr hohen Läutwinkeln zu läuten. Es ist auch eines der tontiefsten Geläute Münchens und das schwerste Stahlgeläute der Stadt.

Daten zum Geläut:

Disposition: g° b° c' es'
Gussjahr: 1933 von Bochumer Verein

Ein herzlicher Dank geht an die Kirchgemeinde für die Erlaubnis der Besteigung und der Mesnerin für das Überlassen des Schaltens.

Besuche auch meinen Instagramkanal für Impressionen zu meinen Touren: https://www.instagram.com/glockentv.schweiz/

Tags

Mehrere Videos parallel von C-Historia, GlockenTV mit campane che suonano, dzwony kościelne, glocken, video 4k, zoom h2n, cathedral bells, volteo campanas, campane milano, panorama città, turismo milano, concerto campane, asmr ita, tradizioni italiane, bell tower theme, naviglio martesana, bells, cloches, repique de campanas, sinos da igreja, glockenspiel, bell sound, clopote biserica, cinematic video, stunning places, crescenzago milano, crescenzago m2, catholic church, trinità, vlog, campane a festa, milan, salita al campanile, Glocken, Turm, Geläut, Glocke, CH, Schweiz, Kirche